Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: atmosfera suggestiva
La struttura si estende su un perimetro di circa 250
metri quadri, con diverse camere dedicate al pernottamento, e prende forma
dentro un area di otto ettari. Il centro, specializzato nella produzione
formaggi Messina, effettua la vendita diretta, dal produttore al consumatore
di prodotti alimentari a km 0. Inoltre l'Azienda Agricola U' Zappunaru si occupa anche di
turismo rurale e può contare sull'apporto di una fattoria didattica
con la funzione di illustrare ai numerosi ospiti tutto quello che concerne l’allevamento
e la realizzazione di prodotti tipici del luogo, venduti anche
all'ingrosso.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: la cultura agreste
La filosofia dell'azienda si basa sul contatto diretto
con la natura, su una meticolosa attenzione verso la
sostenibilità
ambientale ed una profonda esaltazione della cultura agreste. Il vero fiore all'occhiello dell'Azienda Agricola U' Zappunaru è rappresentato dalla
specializzazione dello staff nell'allevamento di bovini e ovini per la produzione formaggi Messina. L'azienda ha voluto favorire la diffusione capillare
delle identità regionali, e di
tutte le tradizioni folcloristiche. L'agriturismo
è incline al rispetto dell'ambiente e offre una accoglienza ricettiva e
gastronomica con un ottimo rapporto
qualità-prezzo.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: allevamento di bovini e ovini
Alloggiare presso le camere dell'agriturismo
significa poter assaggiare una serie di prodotti tipici, quali ricotta, olio, vino, miele, carne, e di
poterle acquistare grazie al servizio di vendita diretta all'ingrosso.
Tutte le specialità dell'azienda, tra cui la produzione formaggi
Messina, sono figlie di una politica a km 0. Ci sono gli uliveti per la
produzione diretta di olio, e viene praticato l'allevamento di bovini, ovini,
cavalli e asini, per la produzione di carne e latte. C'è inoltre la possibilità
di poter usufruire di visite guidate all'interno dell'agriturismo, e di
organizzare gite per le scuole, per far capire agli studenti come si
svolge la vita in una fattoria
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: itinerari turistici
L'agriturismo e caseificio si occupa principalmente di turismo rurale,
illustrando attraverso una fattoria didattica tutti i procedimenti che stanno
dietro la produzione di formaggi, olio e latte. Inoltre, potendo godere di una
posizione geografica strategica, ovvero lo stretto di Messina, è possibile
visitare nel raggio di pochi chilometri numerose mete turistiche dal valore
storico e paesaggistico inestimabile, con diversi tipi di itinerari
tra siti archeologici e lidi balneari. Tutte queste caratteristiche, fatte di
storia e di natura, di antichi sapori e vecchie tradizioni, rendono le visite
dei numerosi turisti sia italiani che stranieri, veramente indimenticabili.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: il
prodotto finito
Il latte usato per la fabbricazione dei formaggi
deve essere di ottima qualità per
garantire una buona coagulazione ed evitare la comparsa di difetti o
alterazioni nel prodotto finito. Per le produzioni casearie industriali si
preferisce effettuare un trattamento termico di pastorizzazione, mentre la
lavorazione tradizionale o quella di formaggi a media e lunga stagionatura
prevede l’impiego
diretto di latte crudo. In base al tipo di formaggio che si vuole preparare, il
latte può essere scremato oppure no, così come possono essere aggiunti innesti
selezionati che dovranno poi svilupparsi durante la maturazione.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: alloggi eleganti
I numerosi turisti e appassionati che durante tutto
l'anno visitano l'agriturismo specializzato nella produzione formaggi
Messina, potranno alloggiare all'interno di confortevoli camere, rifinite con estrema cura e arredate con eleganza e funzionalità.
Durante il soggiorno si potranno scoprire tutti i segreti relativi alla
produzione di prodotti tipici locali, specialmente formaggi, e soprattutto si
potrà rivivere l'atmosfera tipica della cultura agreste e della fattoria. Per
maggiori informazioni, per prenotazioni e preventivi, per visite guidate
relative a gruppi di persone o scolaresche è possibile consultare il sito: www.produzioneformaggi.messina.it
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: i sapori tradizionali
Abbracciare la cosiddetta politica del km 0, significa innanzitutto incentivare la
produttività dell’agricoltura del luogo, in una alleanza
che diventa ricchezza di gusto e di eccellenza. Sposare questo tipo di iniziativa,
vuol dire esaltare il valore dei sapori autentici e tradizionali della zona. Questo approccio permette all'azienda specializzata
nella produzione formaggi Messina
di affermarsi come vero e proprio centro di alta qualità, dando vita a prodotti esclusivi e sostenibili, e
soprattutto non trattati.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: una scelta etica
È risaputo che il problema della sicurezza della
carne non va sottovalutato. Il rischio principale riguarda
soprattutto la somministrazione al bestiame di sostanze nocive come antibiotici
e anabolizzanti, che finiscono irrimediabilmente per essere ingeriti da chi
assume quella carne. L'azienda specializzata nella produzione formaggi
Messina invita a non acquistare carne prodotta all'interno di allevamenti
intensivi o stranieri, nei quali il più delle volte non è nemmeno certificata
la provenienza. I prodotti DOP E IGP dell'Azienda Agricola U' Zappunaru offrono garanzie di sicurezza, perché
maggiormente controllati denotando una scelta etica del produttore.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: ricca tradizione
regionale
La politica degli ingredienti con provenienza a km
0 è sinonimo di garanzia perché assicura l'utilizzo di prodotti naturali,
sani, sostenibili e non trattati, i quali concorrono ad incentivare allo stesso
tempo, la ripresa dell’agricoltura
del luogo. L’olio
extravergine d’oliva,
la mozzarella locale, le verdure di stagione e soprattutto i formaggi acquistati presso l'Azienda Agricola U' Zappunaru, sono il classico esempio
di eccellenza della ricca tradizione regionale. Inoltre durante il soggiorno, i
numerosi visitatori dell'azienda specializzata nella produzione formaggi
Messina, saranno invitati a gustare tutte le prelibatezze realizzate in loco, con ortaggi, latticini e carni selezionati.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi
Messina: olio extravergine
L’ulivo caratterizza il paesaggio mediterraneo, in particolare modo quello Siciliano,
con una tradizione antica di migliaia di anni, addirittura risalente
alla Grecia, dove veniva considerato un albero sacro. I benefici che
l'olio d’oliva
extravergine hanno sull’organismo sono molteplici: da antiossidante a fonte di
salute per il cuore, ricco di vitamine e minerali. Per questi motivi, un olio di qualità è un prodotto fondamentale se si vuole seguire una corretta
alimentazione. L'azienda messinese
specializzata nella produzione formaggi Messina si occupa anche della
produzione in loco di olio di oliva che viene poi venduto all'ingrosso o al dettaglio.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi Messina: sapori siciliani
Gli affezionati clienti e i numerosi turisti che sempre più numerosi vengono a scoprire questa realtà unica, acquistano i
prodotti siciliani anche come regalo per amici e parenti. Infatti, regalare dei prodotti realizzati secondo un procedimento
antico e tramandato di generazione in generazione, è una idea molto originale, una scelta etica volta ad incentivare il
legame con il territorio e ad intraprendere un'alimentazione sana, oltre a
riscoprire i benefici della filiera corta, da produttore al consumatore. Quindi,
ritornare da una vacanza in Sicilia e portare agli amici ed ai parenti una
confezione di formaggi della zona e l’olio extravergine d’oliva DOP è la scelta ideale per
sorprendere tutti.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi Messina: i formaggi
Per gustare al meglio il sapore genuino dei formaggi
siciliani, i gestori dell’azienda dispensano alla loro clientela alcuni
preziosi consigli. I formaggi, sia freschi che stagionati, devono essere
estratti dal frigorifero almeno dieci minuti prima di essere serviti, in
modo da raggiungere una temperatura di 16 gradi circa. È preferibile conservarli in luoghi asciutti per garantire l’inalterabilità delle loro
proprietà organolettiche. Per proteggerli è bene avvolgerli in carta oleata per
alimenti o in un panno di lino umido, in modo da non farli asciugare, ed inoltre deve essere
evitato il contatto con frutta e verdura.
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi Messina: il
pecorino siciliano DOP
Il territorio messinese è caratterizzato dal clima mediterraneo,
ovvero da notevoli escursioni termiche
tra il giorno e la notte e da un'umidità particolarmente elevata nel periodo
autunnale e invernale. Queste condizioni climatiche favoriscono la
produzione del pecorino siciliano
D.O.P., il quale si divide in altre sotto-tipologie, ovvero la Tuma, da consumarsi fresca, il Primo Sale,
da consumarsi dopo 10 giorni ed il Secondo Sale e Stagionato. Il pecorino viene
realizzato secondo un metodo antichissimo e unico. Il suo sapore è
inconfondibile e lascia una piacevole sensazione di piccante al palato. Questo
è solo uno dei tanti tipi di formaggi che propone questa zona della Sicilia
Azienda Agricola U' Zappunaru produzione formaggi Messina: vini locali
I gestori dell’agriturismo sono pronti a fornire suggerimenti su come abbinare i formaggi. Questi possono essere gustati sia da
soli che abbinati ad esempio con alcuni vini tipici siciliani oppure con
marmellate e confetture che ne esaltano nettamente il sapore. Per fare solo
qualche esempio, i formaggi siciliani vanno a nozze con il Frappato, il Nero
D’Avola, il Cerasuolo di Vittoria, lo Zibibbo e molto altro ancora. Il Pecorino
Siciliano DOP, che risale al tempo dell'arrivo dei greci in Sicilia, più o
meno intorno al 735 a.C., si serve di solito con pane fresco fatto in casa ed
olive, accompagnato da un buon Marsala, eccellente vino prodotto nella zona del
Trapanese.